Sport e formazione per la realizzazione di un sogno

Nell'ambito di Genova 2024 capitale europea dello Sport, il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali - DiSPI dell'Università di Genova, in collaborazione con il Comune di Genova e la Federazione nazionale italiana degli insegnanti (FNISM) - sezione di Reggio Calabria, organizza una serie di iniziative che coniugano lo sport e la formazione mediante l’approfondimento di tematiche quali la democrazia, l’inclusione e la parità di genere.

L'obiettivo è il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni in un programma europeo di educazione all’importanza dello sport come strumento per diffondere una cultura improntata alla pace, alla tolleranza e al rispetto dei valori fondamentali dell’Unione Europea.

"Sport e formazione per la realizzazione di un sogno" ospita le fasi finali e la proclamazione dei vincitori della XXII edizione del premio internazionale “Marco & Alberto Ippolito".

All'evento partecipano giovani, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Europa:

  • Liceo Vassil Levski di Yambol, Bulgaria
  • Maria- Waechetler Gymnasium di Essen, Germania
  • Liceul Teoretic Mihail Kogalniceanu di Chisinau, Moldavia 
  • Centrum Edukacji di Zabrze, Polonia 
  • Agruppamento de escolas Augusto Cabrita di Barreiro, Portogallo
  • Euroteam Czech Republic, Repubblica Ceca 
  • Colegiul Naţional Mircea Cel Bătrân di Constanta, Romania
  • Alviksslolan di Stoccolma, Svezia

e da diverse città italiane:

  • Eugenio Montale, Genova
  • ITIS G. Vallauri, Velletri (Roma)
  • Liceo Polivalente Don Quirico Punzi di Cisternino (Brindisi)
  • IIS Vaccarini di Catania.

Intervengono inoltre esperti e personalità d’eccellenza nell’ambito degli studi dell’Unione Europea, dello sport e della società quali Giorgio ArmillisLuigi BonavinaAndrea CartenyJean-Marie PalayretPirnilla Wiberg.

Giorgio Armillis

Una delle anime del movimento "MaBasta", creato dagli studenti e dalle studentesse della scuola Galilei-Costa di Lecce per sensibilizzare alla lotta contro bullismo e cyberbullismo. Nel 2016, appena quindicenne, è stato nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella; l'onorificenza è riservata agli under 18 che si sono distinti negli studi, nelle arti, nella cultura, nello sport, ma anche per l’impegno sociale.

Luigi Bonavina

Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Chirurgia generale e in Chirurgia toracica, Ordinario di Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, responsabile dell’Unità di Chirurgia generale universitaria e Centro esofago presso il Policlinico San Donato di Milano, è stato il primo al mondo ad aver sperimentato un dispositivo antireflusso ed è classificato tra i 7 migliori chirurghi al mondo. È componente di numerose società scientifiche tra cui: American College of Surgeons, European Surgical Association, Society for Surgery of the Alimentary Tract, International Society for Diseases of the Esophagus, Académie Nationale de Chirurgie, consiglio direttivo della World Society of Emergency Surgery. Luigi Bonavina è fondatore dell’American Foregut Society ed è autore di numerosi articoli scientifici e relazioni a congressi nazionali e internazionali.

Andrea Carteny

Professore al Dipartimento di storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo (SARAS) dell'Università La Sapienza di Roma, è impegnato in attività culturali, scientifiche e di ricerca nel campo della storia, delle identità e delle relazioni internazionali, in particolare con progetti di cooperazione con Ambasciate estere e con la supervisione delle attività di ricerca dei Paesi europei e africani nel campo della sicurezza internazionale del Mediterraneo. Tra gli incarichi ricoperti: componente del Consiglio scientifico interuniversitario Italo-American Network H2CU (“College Italia”, New York City), delegato accademico Sapienza in “International Association of Universities (IAU)” e in “Task Force Alumni CIVIS” (Università Civica Europea) in collaborazione con Sapienza “Alumni” e la Fondazione “Roma Sapienza”, direttore del CEMAS – Centro interdipartimentale di ricerca e cooperazione con Mediterraneo, Eurasia e Africa Sub-Sahariana.

Jean-Marie Palayret

Archivista e storico, è stato professore di Storia della costruzione europea presso l'Istituto di Studi Europei Avanzati di Strasburgo, presidente dell'associazione "Friends of the Historical Archives of the European Union". Sotto la sue direzione, l’Archivio storico dell’EUI - European University Institute ha registrato un aumento significativo delle sue collezioni istituzionali e private, nonché della sua importanza per gli storici, rendendo la visita agli archivi dell’EUI un must per qualsiasi ricerca sulla storia dell'integrazione europea. L'impegno di Palayret è stato determinante per la stipula dell’accordo tra la Commissione Europea e l’EUI - European University Institute che prevede che le istituzioni dell’UE consegnino all’EUI tutti i loro documenti realizzando un patrimonio di valore impareggiabile per la comprensione della genesi e dello sviluppo dell’integrazione europea. Numerose sono le sue pubblicazioni sui movimenti europeisti e sull’integrazione europea.

Pernilla Christina Wiberg

Dirigente sportiva, ex sciatrice alpina e imprenditrice svedese, è un esempio di valori e coesione nel campo dello sport. Nonostante i gravi infortuni che hanno condizionato la sua carriera ha vinto due ori olimpici, quattro ori iridati, una Coppa del Mondo generale e una di specialità ed è inoltre una delle poche atlete ad avere vinto almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità dello sci alpino. Ha anche ricoperto diversi incarichi federali tra i quali componente del CIO e presidente del Comitato atleti della FIS – Federazione internazionale sci e snowboard. È impegnata nel movimento "Champions for Peace", uno dei pilastri fondamentali dell'organizzazione internazionale "Peace and Sport", che si adopera  per fare dello sport uno strumento di dialogo e di coesione sociale. Il suo impegno l’ha portata a registrare una canzone pop, e un video musicale, dal titolo "Privilege" con cui ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.

È possibile consultare qui il programma.

Locandina "Sport e formazione per la realizzazione di un sogno"

dal 15 al 18 maggio 2024

  • 15 maggio, ore 11:00-13:00 Istituto Montale, Genova
  • 16 maggio, ore 10:00-13:30 Aula Magna Albergo dei Poveri, p.le E. Brignole, Genova
  • 17 maggio, ore 9:00-19:00 Aula Magna Albergo dei Poveri, p.le E. Brignole, Genova
  • 18 maggio, ore 9:00-12:00 Auditorium, passo Eugenio Montale 4, Genova
  • 18 maggio, ore 19:00-20:00 ASP "E. Brignole", Albergo dei Poveri, Genova

"Sport e formazione per la realizzazione di un sogno" ha patrocinio di: Comune di Genova, Comitato regionale Coni - Liguria, Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, ASP Emanuele Brignole.